Mentre il mondo cattolico e non solo guarda a Roma in attesa del Conclave che eleggerà il successore di Papa Francesco all’inizio di maggio, un’iniziativa online sta catalizzando attenzione e polemiche in questo 26 aprile 2025: è nato il FantaPapa.Sulla scia del popolare FantaCalcio e FantaSanremo, questo nuovo gioco applica le logiche del “fantasy game” all’elezione pontificia.
Lanciato di recente, il FantaPapa ha già attirato oltre 2.700 utenti in pochi giorni. I giocatori si iscrivono tramite un sito web dedicato e creano la loro “squadra” selezionando nove cardinali ritenuti “papabili”. Uno di questi viene scelto come capitano, il cui punteggio varrà doppio, e si indica anche un “portiere ineleggibile” con un meccanismo di punteggio particolare. L’obiettivo principale è indovinare chi sarà eletto Papa, ottenendo così 500 punti (1000 se è il capitano).
Ulteriori punti si accumulano quotidianamente (dopo l’inizio del Conclave) in base alle citazioni dei cardinali scelti sull’ANSA o sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani (+50 punti per menzione diretta, +25 per bonus nazionalità). Il gioco prevede anche la possibilità di fare pronostici su dettagli più specifici, come il numero di fumate, il nome scelto dal nuovo Pontefice o persino se indosserà gli occhiali. Aggiornamenti e classifiche compaiono su una pagina Instagram dedicata con toni umoristici.
Tra i nomi più gettonati nel gioco, riflesso delle discussioni mediatiche, figurano i cardinali Parolin, Tagle, Zuppi, Erdő e Besungu. Tuttavia, l’iniziativa ha inevitabilmente suscitato polemiche. Alcuni criticano il tempismo, giudicandolo di cattivo gusto a ridosso della scomparsa del Papa, mentre altri ritengono inappropriato trasformare un evento di profondo significato religioso in un gioco.
Al di là del dibattito sull’opportunità, il FantaPapa emerge come un fenomeno che riflette l’enorme interesse popolare e mediatico per uno degli eventi più seguiti e storici del mondo.
Oggi, 6 luglio 2025, il caso del delitto di Garlasco torna a far discutere, con nuovi dettagli emersi dalla trasmissione “Chi l’ha visto?”. A quasi dieci anni dalla condanna definitiva…
Oggi, 6 luglio 2025, il movimento per la preservazione dei videogiochi celebra una vittoria storica e inaspettata. La petizione “Stop Destroying Videogames”, lanciata tramite la piattaforma ufficiale dell’Iniziativa dei Cittadini…
Oggi 6 luglio 2025 apprendiamo che a Capriate San Gervasioo (BG) si è verificata una straordinaria vincita ai gratta e vinci: un giocatore ha ivi vinto 50.000€ con un biglietto…