Un successo senza precedenti per ComputerLunch, casa di sviluppo americana di contenute proporzioni con sede a Brooklyn.
Cell to Singularity, la sua applicazione di punta, ha sfondato oggi 10 novembre 2020 l’asticella, superandola, dei 10 milioni di download. La votazione complessiva degli utenti è di 4,4 stelle su Android e 4,5 su Apple Store.
Fra gli altri riconoscimenti ottenuti, Cell to Singularity figura fra i 10 giochi eleggibili come gioco dell’anno 2020 nei Google Play Awards e la menzione “da non perdere”.
Le dinamiche della simulazione evolutiva ricordano molto da vicino quelle di uno storico capolavoro del genere, Spore Evolution.
Il quale, senza chi scrive se ne accorgesse sino ad ora, risale ormai a 12 anni or sono.
Anche i 10 milioni e passa di giocatori di Cell to Singularity infatti si trovano a guidare l’evoluzione di un essere, e poi di una specie, dal livello cellulare alla conquista dello spazio.
L’evoluzione rappresenta una vera sfida a mille varianti, gestita grazie ai pannelli evolutivi con i quali chi gioca sceglie il prossimo potenziamento da effettuare.
Una dinamica avvincente e ben pensata, che inoltre consente alla ComputerLunch di monetizzare senza risultare eccessivamente invasiva.
Un altro fattore positivo, in controtendenza su tanti rivali!