Earth 2 è la simulazione digitale della Terra più famosa del momento. Si tratta di un programma online dagli sviluppi non ancora ben definiti, attualmente al centro di una sorta di bolla speculativa. I sostenitori sostengono d’altronde che potrebbe apprestarsi ad essere un nuovo Bitcoin.
In breve, gli sviluppatori hanno ricostruito una terra digitale basandosi sulle mappe disponibili in rete, fedelissima all’originale. I lotti di terreno 10x10m in cui è divisa sono in vendita a circa 1$ l’uno, e poi rimangono liberi di fluttuare sul libero mercato delle transazioni.
In questo modo moltissimi terreni hanno moltiplicato il proprio valore originale, e sono in continua crescita. Ciascuno tenta di occupare punti strategici, nella speranza di una futura crescita del gioco e dell’interesse che porti con sé un aumento dei prezzi.
Esempi ne sono Saint Pierre & Miquelon, colonia francese in nordamerica il cui valore salì del 99’900%, ma anche la Città del Vaticano.
Lo Stato più piccolo del mondo è attualmente sotto il controllo di un utente cinese che ne ha acquistato la totalità dei terreni. Tutt’attorno fioriscono invece americani, olandesi, canadesi e ancora pochi italiani, in rapido aumento.
Il valore attuale del vaticano cinese è stimato in oltre 50 mila dollari.