La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) ha ufficialmente chiuso un nuovo filone d’indagine. Riguarda il delicato caso delle scommesse nel mondo del calcio. L’indagine federale ha coinvolto cinque tesserati, tra cui quattro calciatori e un magazziniere. Tra questi nomi spicca quello di Marco Sau. Sau è un noto ex attaccante con un passato importante. Ha giocato per squadre come Cagliari, Foggia e Manfredonia. Oggi, 25 maggio 2025, la sua posizione è al centro dell’attenzione disciplinare. Attualmente Sau risulta svincolato.
La Procura Federale della FIGC muove contestazioni precise a Marco Sau. L’ex calciatore avrebbe piazzato un numero impressionante di scommesse sportive. Si parla di oltre 5.000 puntate. Queste scommesse sarebbero avvenute principalmente tra il 2022 e il 2023. È importante sottolineare che questo periodo è successivo alla sua militanza con la maglia rossoblù del Cagliari. Le puntate contestate riguardavano un ampio spettro di competizioni. Includevano la Serie A italiana, la Champions League, la Lega Pro e persino partite dei Mondiali di calcio.
Dalle indagini è emerso un dettaglio cruciale e rassicurante. Nessuna delle scommesse illecite attribuite a Marco Sau riguarderebbe partite in cui lui fosse direttamente coinvolto. Non era tesserato per le squadre in campo. Non era nemmeno un giocatore partecipante a quegli specifici incontri. La giustizia sportiva sta comunque continuando a definire ogni circostanza.
Per queste accertate violazioni al regolamento, la Procura Federale ha avanzato perciò richieste sanzionatorie severe. Per l’ex attaccante Marco Sau chiede infatti una squalifica dai campi per 18 mesi. Propone inoltre l’irrogazione di un’ammenda pecuniaria di 15.000 euro. A queste sanzioni si aggiunge un obbligo significativo per l’atleta. Sau dovrà partecipare attivamente a un percorso terapeutico specifico. Tale percorso è finalizzato alla prevenzione e al trattamento della ludopatia.
La parola finale sulla sanzione effettiva per Marco Sau spetterà ora alla commissione disciplinare della FIGC. La commissione prenderà la sua decisione definitiva nel corso delle prossime settimane. L’intera comunità calcistica italiana osserva con attenzione gli sviluppi di questa delicata vicenda. Questo caso aggiunge un altro capitolo al complesso scenario delle indagini sulle scommesse nel calcio.