Manca poco più di un mese alla partenza, prevista per il primo giorno del nuovo anno, della lotteria degli scontrini, e pochi giorni alla possibilità di richiedere il codice lotteria.
In molti ancora si chiedono quali siano le condizioni e gli strumenti per partecipare alla riffa di Stato.
Oggi 27 novembre 2020 pertanto sono state lievemente modificate e proposte ulteriori FAQ sul sito dedicato, le quali tuttavia hanno immediatamente suscitato notevoli perplessità.
La disciplina illustrata oggi per i minorenni appare infatti a dir poco bizzarra. Non è passata dunque inosservata agli occhi di vari esperti legali.
A quanto riportato sul sito, dalla lotteria degli scontrini sono esclusi tutti i minori che compiono acquisti. Tuttavia, la dottrina giuridica prevalente sostiene che i loro acquisti siano compiuti sempre in rappresentanza del genitore, anche se di modico valore.
In caso contrario infatti si dovrebbe riconoscere loro la capacità di agire, espressamente interdetta dal codice civile.
Non si capisce dunque perché uno stesso acquisto, effettuato da una stessa persona, dia diritto al biglietto se compiuto personalmente, mentre non consenta la partecipazione se compiuto per rappresentanza.
Una criticità tra le tante, su cui il Governo dovrà fare chiarezza prima che la discussa lotteria entri in funzione.