l frisbee, disco volante per gli italiani, è un simbolo indiscusso dell’estate, capace di animare spiagge, parchi e giardini con lanci, acrobazie e risate. Ma qual è la storia di questo oggetto tanto amato? Oggi 16 agosto 2024 la vediamo insieme ai nostri lettori.

Le origini del frisbee risalgono agli anni ’40, quando Walter Frederick Morrison, insieme alla futura moglie Lucile, iniziò a lanciare per gioco i coperchi di latta dei popcorn. L’idea di un disco volante prese forma e nel 1948 Morrison creò il primo prototipo in plastica, chiamato “Pluto Platter”.

Il successo arrivò nel 1957, quando la Wham-O, azienda produttrice di giocattoli, acquistò i diritti del “Pluto Platter” e lo ribattezzò “Frisbee”, ispirandosi al nome di una nota pasticceria di Bridgeport, Connecticut. La pasticceria produceva piattini di sostegno ai dolci che gli studenti della cittadina si divertivano a lanciare in giro per le strade.

Da allora, il frisbee ha conquistato il mondo, diventando un’icona della cultura pop e dando vita a numerose discipline sportive, come l’Ultimate Frisbee, il Disc Golf e il Freestyle Frisbee.

Ma il frisbee non è solo sport: è anche sinonimo di divertimento, socializzazione e libertà. Lanciare un frisbee è un gesto semplice e istintivo, che unisce persone di tutte le età e abilità, creando momenti di condivisione e allegria.

Curiosità :

Che siate esperti lanciatori o semplici appassionati, il frisbee è un gioco che non può mancare nelle vostre giornate estive. Allora, cosa aspettate? Prendete il vostro frisbee e scatenate il divertimento!

Exit mobile version