Oggi, 16 novembre 2025, il Giappone si prepara ad accogliere una nuova, attesissima frontiera dell’intrattenimento a tema videoludico. The Pokémon Company ha infatti annunciato ufficialmente la data di apertura del PokéPark Kanto, la prima attrazione permanente dedicata ai mostriciattoli tascabili in versione outdoor. Situato all’interno del noto parco divertimenti Yomiuriland, nella periferia di Tokyo, il complesso aprirà ufficialmente i suoi cancelli il 5 febbraio dell’anno prossimo.
Questo progetto rappresenta il tentativo più ambizioso di trasformare l’universo virtuale di Pokémon in un’esperienza fisica e tangibile per i fan. Il parco si estenderà su 2,6 ettari e ospiterà installazioni e animatronic di oltre 600 creature diverse. La struttura è stata concepita per richiamare le atmosfere della prima generazione di giochi, dividendosi in due zone principali: “Sedge Town” (ispirata alla classica Borgo Smeraldo) e la “Foresta dei Pokémon”. Quest’ultima consisterà in un percorso a piedi di 500 metri, dove i visitatori potranno osservare le creature nel loro habitat, simulando gli incontri casuali dei videogiochi.
Oltre alle aree esplorative, che includeranno ricostruzioni del Pokémon Center e del Poké Mart, ci saranno attrazioni specifiche che richiederanno un biglietto separato. Tra queste, “Vee Vee Voyage”, una giostra in stile carousel con protagonista Eevee, e “Pika Pika Paradise”, uno show dal vivo ad alta energia. Questa strategia di monetizzazione è comune nei parchi a tema giapponesi e mira a offrire esperienze graduate ai diversi visitatori.
L’accesso al parco, almeno nella fase iniziale, sarà un’impresa degna di un allenatore esperto. A causa dell’altissima domanda prevista, le vendite dei biglietti seguiranno un modello a lotteria. La lotteria sarà inizialmente riservata ai soli residenti in Giappone fino alla fine di marzo 2026. Solo in un secondo momento si apriranno le vendite per i visitatori internazionali. Il prezzo del “Trainers Pass” base partirà da 7.900 yen (circa 50 euro), mentre l'”Ace Trainer’s Pass”, che garantirà accessi illimitati e posti riservati, costerà 14.000 yen (circa 88 euro).
L’apertura di questo parco segna un passo cruciale nella strategia di espansione di The Pokémon Company oltre i confini dei videogiochi e delle carte collezionabili. Dopo il successo di café, eventi temporanei e collaborazioni di moda, un’installazione permanente di questa portata punta a creare un polo di turismo stabile, con la speranza, un giorno, di poter replicare questo modello anche nei mercati occidentali.
