Ultime Notizie

Prendere una strada sbagliata, in Tunic, non è poi così male: ecco perché

Oggi 30 aprile 2022 continuiamo a parlare del nuovo videogioco Finji uscito da poco più di un mese: Tunic.

Il gioco, nonostante sia uscito da relativamente poco tempo, nel mese di marzo dell’anno corrente, sta riscuotendo un grande successo.

Come abbiamo visto, le esplorazioni si possono diramare in diverse direzioni, e qualsiasi di essa si prende, risulta di solito degna di nota.

Prendendo nuove strade, è possibile difatti incontrare dei cammini che inaspettatamente portano a nuovi obiettivi o a nuove aree di gioco periferiche inedite.

Questa possibilità fa sembrare il mondo sconfinato, nota aggiuntiva positiva per un videogioco formato da percorsi di sviluppo di gioco lineari e poi diramati in sezioni.

Ogni percorso è inoltre pieno di cose da scoprire, con oggetti nascosti e un numero incredibilmente grande di cesti del tesoro.

Alcuni cesti sembrano inaccessibili da raggiungere, finché non si scoprono i passaggi segreti o si usano delle combinazioni di oggetti per raggiungere le proprie mete.

Tunic, senza riprenderne effettivamente la struttura per la trama di gioco, mette costantemente alla prova il giocatore e le sue capacità di risolvere puzzle.

In aggiunta, una volta scoperto il premio ottenuto, il senso di raggiungimento degli obiettivi, non si ferma, e perdura lungo tutto il tempo di gioco.

Articoli Simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Exit mobile version