Ultime Notizie

Sequestrati 365mila Giochi di Halloween: Erano Pericolosi e Senza Marchio CE

Giochi di Halloween come intagliare la zucca

Oggi, 1 novembre 2025, la Guardia di Finanza di Ascoli Piceno ha reso noti i risultati di un’importante operazione condotta in occasione della festività di Halloween. Proprio nei giorni di maggior acquisto di giochi a tema Halloween, le Fiamme Gialle hanno intensificato i controlli per proteggere la salute dei consumatori, concentrandosi in particolare sui prodotti destinati ai bambini. L’intervento ha portato all’impressionante sequestro di oltre 365.000 giocattoli, tutti ritenuti non sicuri e potenzialmente pericolosi.

L’operazione è scattata all’interno di un esercizio commerciale situato a San Benedetto del Tronto. Il negozio, che vendeva una vasta gamma di articoli per la casa e la cura della persona, aveva messo in esposizione migliaia di prodotti e giochi a tema Halloween. Durante le verifiche, i finanzieri della Compagnia locale hanno scoperto che l’intera partita di giocattoli era completamente irregolare, destinata a finire nelle mani di bambini sotto i 14 anni senza alcuna garanzia di sicurezza.

Il problema principale riscontrato è stata la totale assenza della marcatura CE, un requisito fondamentale imposto dalle normative italiane ed europee. Questo marchio non è una semplice etichetta, ma la certificazione che il prodotto rispetta rigorosi standard di sicurezza, garantendo che i materiali utilizzati non siano tossici e che i componenti siano assemblati in modo da non rappresentare un rischio per i più piccoli. La mancanza di questa certificazione trasforma un semplice giocattolo in un oggetto potenzialmente dannoso.

A seguito delle gravi irregolarità, l’intera partita di 365.000 articoli è ora sotto sequestro amministrativo e fuori mercato. Il titolare dell’attività commerciale è stato segnalato alla Camera di Commercio delle Marche, che ora applicherà le sanzioni previste dalla legge. Questa operazione, ha sottolineato la Guardia di Finanza, è essenziale non solo per tutelare la salute pubblica, ma anche per garantire la leale concorrenza, proteggendo gli operatori onesti dalle pratiche commerciali sleali.

[vc_raw_js]JTNDc2NyaXB0JTIwYXN5bmMlMjBzcmMlM0QlMjJodHRwcyUzQSUyRiUyRnBhZ2VhZDIuZ29vZ2xlc3luZGljYXRpb24uY29tJTJGcGFnZWFkJTJGanMlMkZhZHNieWdvb2dsZS5qcyUzRmNsaWVudCUzRGNhLXB1Yi01MTY2NjA4NTQ3NDc0OTYxJTIyJTBBJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwY3Jvc3NvcmlnaW4lM0QlMjJhbm9ueW1vdXMlMjIlM0UlM0MlMkZzY3JpcHQlM0UlMEElM0MlMjEtLSUyMEFydGljb2xvJTIwLS0lM0UlMEElM0NpbnMlMjBjbGFzcyUzRCUyMmFkc2J5Z29vZ2xlJTIyJTBBJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwc3R5bGUlM0QlMjJkaXNwbGF5JTNBYmxvY2slMjIlMEElMjAlMjAlMjAlMjAlMjBkYXRhLWFkLWNsaWVudCUzRCUyMmNhLXB1Yi01MTY2NjA4NTQ3NDc0OTYxJTIyJTBBJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwZGF0YS1hZC1zbG90JTNEJTIyNzQ1OTIzMzUyMSUyMiUwQSUyMCUyMCUyMCUyMCUyMGRhdGEtYWQtZm9ybWF0JTNEJTIyYXV0byUyMiUwQSUyMCUyMCUyMCUyMCUyMGRhdGEtZnVsbC13aWR0aC1yZXNwb25zaXZlJTNEJTIydHJ1ZSUyMiUzRSUzQyUyRmlucyUzRSUwQSUzQ3NjcmlwdCUzRSUwQSUyMCUyMCUyMCUyMCUyMCUyOGFkc2J5Z29vZ2xlJTIwJTNEJTIwd2luZG93LmFkc2J5Z29vZ2xlJTIwJTdDJTdDJTIwJTVCJTVEJTI5LnB1c2glMjglN0IlN0QlMjklM0IlMEElM0MlMkZzY3JpcHQlM0U=[/vc_raw_js][vc_raw_js]JTNDYW1wLWFkJTIwd2lkdGglM0QlMjIxMDB2dyUyMiUyMGhlaWdodCUzRCUyMjMyMCUyMiUwQSUyMCUyMCUyMCUyMCUyMHR5cGUlM0QlMjJhZHNlbnNlJTIyJTBBJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwZGF0YS1hZC1jbGllbnQlM0QlMjJjYS1wdWItNTE2NjYwODU0NzQ3NDk2MSUyMiUwQSUyMCUyMCUyMCUyMCUyMGRhdGEtYWQtc2xvdCUzRCUyMjc0NTkyMzM1MjElMjIlMEElMjAlMjAlMjAlMjAlMjBkYXRhLWF1dG8tZm9ybWF0JTNEJTIycnNwdiUyMiUwQSUyMCUyMCUyMCUyMCUyMGRhdGEtZnVsbC13aWR0aCUzRCUyMiUyMiUzRSUwQSUyMCUyMCUzQ2RpdiUyMG92ZXJmbG93JTNEJTIyJTIyJTNFJTNDJTJGZGl2JTNFJTBBJTNDJTJGYW1wLWFkJTNF[/vc_raw_js]

Articoli Simili

Exit mobile version