Ultime Notizie

Storia della tradizione (tutta italiana) della tombola di Natale

In Italia, il Natale è un momento magico in cui le famiglie si riuniscono per celebrare le festività con gioia e calore. Tra le tradizioni più radicate c’è la pratica della tombola, un gioco che ha radici profonde nella cultura italiana e che è diventato un appuntamento immancabile nelle case di parenti e amici durante le festività natalizie.

La storia della tombola risale al XVIII secolo, quando il gioco fu importato dalla Francia e adattato con successo in Italia. La sua diffusione fu rapida, diventando presto un passatempo amato in tutto il paese. La tombola, simile al bingo, coinvolge l’estrazione casuale di numeri da una serie di cartelle, ognuna contenente diverse combinazioni di numeri disposti in una griglia. I giocatori coprono i numeri chiamati con appositi segnalibri e cercano di completare una riga o una cartella intera per vincere.

Durante le festività natalizie, la tombola diventa il centro dell’attenzione nelle case italiane. A Natale come il 26 dicembre 2023, giorno di Santo Stefano, le famiglie si riuniscono intorno a tavoli imbanditi di prelibatezze natalizie per condividere momenti di allegria e divertimento.

Mettendo tutti sullo stesso piano, grandi e bambini, il gioco riesce a offrire una esperienza equilibrata a tutte le generazioni. Gioco completamente di fortuna, si compone in genere dei seguenti premi, con gli stessi nomi del lotto e superenalotto: ambo, terna, quaterna, cinquina, tombola, tombolino.

Articoli Simili

Articoli Recenti