Ultime Notizie

Gioco Illegale a Cipro: Allarme Pubblicità Ingannevoli sui Social Media

Cipro è sede di tornei poker live e casinò leciti, ma anche di siti gioco online illegale

Oggi, 13 agosto 2025, la National Betting Authority (NBA) di Cipro ha lanciato un serio allarme. L’ente regolatore ha messo in guardia i cittadini su un preoccupante aumento delle pubblicità di casinò online di gioco illegale che circolano sui principali social media. Molti dei siti promossi, avverte l’autorità, operano senza alcuna autorizzazione legale nel paese, esponendo i consumatori a gravi rischi.

Uno degli aspetti più insidiosi di questa campagna contro il gioco illegale è l’uso fraudolento di personaggi pubblici. Le pubblicità utilizzano spesso immagini e video di figure note, quasi sempre senza il loro consenso, per creare un’apparenza di legittimità. Questa pratica ingannevole, sottolinea l’NBA, può facilmente indurre in errore i cittadini, spingendoli a fidarsi di piattaforme che in realtà operano al di fuori di ogni regola e tutela.

È fondamentale ricordare che la legislazione di Cipro vieta l’operatività dei casinò online non autorizzati. L’utilizzo di questi servizi, quindi, non solo costituisce gambling cioè gioco illegale, ma espone gli utenti a rischi concreti. Tra questi, ci sono la possibile perdita del denaro depositato e, ancora più grave, il furto di dati personali e finanziari. L’autorità invita la popolazione alla massima cautela, esortando tutti a diffidare di contenuti promozionali sospetti e a non interagire mai con link o applicazioni di dubbia provenienza.

Per aiutare i cittadini a navigare in sicurezza, la National Betting Authority mette a disposizione degli strumenti di verifica molto chiari. Sul sito ufficiale dell’ente, infatti, sono pubblicati e costantemente aggiornati due elenchi fondamentali. Il primo è il registro ufficiale degli operatori autorizzati, l’unico elenco di siti dove è possibile provare il gioco legale a Cipro. Il secondo è la blacklist dei siti illegali, che vengono progressivamente bloccati.

L’autorità conclude con un appello alla collaborazione. Chiede a tutti i cittadini di segnalare qualsiasi pubblicità sospetta relativa al gioco illegale incontrata sui social media. Questa partecipazione attiva è cruciale per aiutare l’ente a identificare e contrastare più rapidamente le piattaforme fraudolente. Solo attraverso una vigilanza collettiva è possibile rendere l’ambiente digitale un posto più sicuro per tutti.

Articoli Simili

Articoli Recenti