La Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano ha annunciato il primo Master Specialistico in Italia in Game Direction, un corso di un anno volto a formare professionisti nella direzione, pianificazione e realizzazione di videogiochi.
Il Master si concentra sull’acquisizione di competenze per gestire tutte le fasi di sviluppo di un videogioco, dall’ideazione alla distribuzione, con un’enfasi sull’autorialità e lo sviluppo di uno stile creativo unico. I partecipanti avranno l’opportunità di ideare, pianificare e produrre un prototipo di videogioco da presentare a potenziali editori e finanziatori.
La faculty del Master vanta professionisti del settore come Pietro Righi Riva, co-fondatore e direttore creativo di Santa Ragione, Julian Palacios, autore di Promesa e CUCCCHI, e Stefano Sanitate e Alberto Putignano, sviluppatori di Saturnalia e Mediterranea Inferno.
L’Italia, con quest’annuncio di oggi 15 giugno 2024, conferma il suo posto di assoluto rilievo nel mondo della pianificazione dei videogiochi. Il gaming è un settore in fortissima crescita, che fa registrare numeri vertiginosi in termine di utenze e vendite.
In Italia, sebbene gli studi teorici non manchino, siamo ancora indietro per quanto riguarda la presenza di studi di sviluppo di videogiochi. Ed è un peccato, perché dalla Francia alla Polonia, passando per l’Inghilterra e l’Austria, sono molte le realtà europee che operano nel settore. Visti gli investimenti colossali dei giganti cinesi come Tencent delle grandi firme americane e nipponiche, poi, non sarebbe da escludere di considerare il settore degli sviluppatori come di primario interesse nazionale, e donargli conseguenti finanziamenti anche statali.
I videogiochi hanno infatti dimostrato di poter essere non solo formidabili strumenti educativi, ma anche potenti catalizzatori di mercato con ricadute positive in termini macroeconomici.