Oggi, 2 luglio 2025, un semplice post sui social ha scatenato un’ondata di speculazioni tra i fan della saga di Ubisoft. L’account ufficiale francese di Assassin’s Creed ha condiviso un breve video di Assassin’s Creed IV: Black Flag, riaccendendo con forza le voci su un possibile remake. Il filmato, della durata di 37 secondi, mostra scene iconiche del gioco, con il protagonista Edward Kenway che esplora i Caraibi. Sebbene la didascalia reciti “mentalmente sono qui”, un riferimento scherzoso al desiderio di una vacanza estiva, la community lo ha interpretato come l’ennesimo indizio di un annuncio imminente.
Il contesto attorno a questo post è fondamentale. Da solo, potrebbe essere un semplice omaggio nostalgico, ma si inserisce in una lunga scia di indizi e indiscrezioni. Negli ultimi mesi, l’attore che ha vocalizzato Edward Kenway ha suggerito ai fan che potrebbero dover “completare di nuovo” il gioco. Inoltre, l’azienda di statue da collezione Pure Arts aveva precedentemente motivato l’assenza di Kenway da una linea di prodotti, lasciando intendere che ci fosse una ragione specifica legata a progetti futuri. Questi eventi, sommati ai numerosi leak e report di insider affidabili, hanno trasformato il remake di Black Flag in uno dei segreti peggio custoditi dell’industria.
L’entusiasmo per un ritorno di Black Flag non è casuale. Uscito nel 2013, il gioco è ancora oggi uno dei capitoli più amati dell’intera saga. Ha saputo innovare la formula classica di Assassin’s Creed, introducendo un vasto mondo aperto marittimo e un sistema di combattimento navale profondo e gratificante. La possibilità di esplorare i Caraibi durante l’Età d’Oro della pirateria, potenziando la propria nave, la Jackdaw, e vivendo le avventure del carismatico Edward Kenway, ha conquistato milioni di giocatori. La sua miscela di esplorazione, combattimento e narrazione è considerata da molti un punto altissimo per il franchise.
Questo tipo di marketing “velato” è una tattica comune. Ubisoft potrebbe usare questi post per alimentare l’interesse e mantenere alta l’attenzione sul progetto senza doverlo ancora annunciare ufficialmente. L’idea di un remake si inserisce perfettamente nella strategia attuale dell’azienda, che punta a valorizzare i suoi titoli storici più celebri. Mentre un annuncio formale non è ancora arrivato, la quantità di segnali convergenti rende l’esistenza del progetto quasi una certezza. I fan, ora più che mai, attendono con impazienza un evento come la Gamescom o un futuro Ubisoft Forward per la conferma definitiva.