Ultime Notizie

Assassin’s Creed Mirage, Annunciata una Nuova Espansione Gratuita ad Al-‘Ula

Assassin's Creed guarda al futuro

Oggi, 25 agosto 2025, Ubisoft ha confermato ufficialmente le indiscrezioni che circolavano da mesi. Assassin’s Creed Mirage, l’apprezzato capitolo ambientato nella Baghdad del IX secolo, riceverà una nuova espansione. La notizia, annunciata a sorpresa durante l’Esports World Cup, ha due elementi di grande interesse: il contenuto sarà completamente gratuito per tutti i possessori del gioco e introdurrà una nuova, affascinante ambientazione.

L’annuncio è arrivato tramite i canali social ufficiali della serie. Un messaggio chiaro ha promesso ai giocatori “una sorpresa in arrivo più avanti nell’anno”. Questa sorpresa consisterà in un nuovo capitolo della storia, con nuove missioni ambientate nell’antica città di Al-‘Ula. Oltre alla nuova mappa e alla nuova trama, l’aggiornamento includerà anche dei miglioramenti generali al gameplay del gioco base.

Al-‘Ula è una scelta storicamente molto interessante. Si tratta di un’antica città dell’Arabia Saudita, fondata nel VI secolo a.C. La sua importanza storica deriva dalla sua posizione sulla “Via dell’Incenso”, una delle principali rotte commerciali dell’antichità. Questa ambientazione si presta perfettamente a una storia di intrighi e misteri in pieno stile Assassin’s Creed, portando il protagonista Basim in un nuovo angolo del mondo mediorientale.

Dietro questa espansione, tuttavia, si cela un interessante retroscena finanziario. Secondo un report emerso nei mesi scorsi, lo sviluppo di questo contenuto aggiuntivo sarebbe stato finanziato da Savvy Games Group. Quest’ultimo è un conglomerato videoludico gestito dal Fondo di Investimento Pubblico (PIF) del governo dell’Arabia Saudita. Negli ultimi anni, il governo saudita ha avviato un imponente progetto per trasformare l’area archeologica di Al-‘Ula in una meta turistica di lusso a livello mondiale.

L’impressione, quindi, è che questa espansione gratuita per Assassin’s Creed Mirage sia anche una sofisticata operazione di promozione turistica. Se così fosse, rappresenterebbe un esempio affascinante di come i governi possano utilizzare i grandi videogiochi per promuovere il proprio patrimonio culturale. Per i giocatori, in ogni caso, la notizia è eccellente: un nuovo, corposo contenuto sta per arrivare senza alcun costo aggiuntivo, offrendo un nuovo motivo per tornare a vestire i panni di Basim.

Articoli Simili

Articoli Recenti