Ultime Notizie

Casinò di Sanremo: Incassi in Crescita, ma in comune l’Opposizione Chiede Chiarezza

Gioco online e fisico: la roulette regina dell'azzardo da casinò

Oggi, 20 agosto 2025, il Casinò di Sanremo si trova al centro di un interessante dualismo. Da un lato, i conti sorridono, con flussi di giocatori stabili e un benefico ritorno di clienti da Montecarlo. Dall’altro, la politica locale accende i riflettori sulla gestione, con l’opposizione consiliare che ha depositato una richiesta formale per un consiglio comunale monotematico interamente dedicato al futuro della casa da gioco.

Sul fronte dei giocatori, fonti interne alla struttura chiariscono la situazione. Non c’è stata una recente “invasione” di clienti francesi, come ipotizzato da alcuni. Il vero boom da oltre frontiera risale al 2014, quando la Francia inasprì la tassazione sulle vincite del poker. Oggi, il flusso dalla Francia è stabile. La vera novità positiva arriva dal Principato di Monaco. Per uscire da una “lista grigia” internazionale sul rischio di riciclaggio, Montecarlo ha irrigidito i suoi controlli finanziari. Questa mossa ha spinto alcuni grandi giocatori a tornare a frequentare i tavoli di Sanremo. Non un esodo, ma un ritorno significativo.

Tuttavia, i buoni risultati economici, come il luglio da record di cui abbiamo parlato, non bastano a placare il dibattito politico. L’opposizione, guidata dal consigliere Massimo Rossano e firmata da altri cinque membri della minoranza, vuole andare oltre la semplice contabilità. La richiesta di un consiglio comunale monotematico mira a discutere le strategie di governance del casinò, che è di proprietà del Comune e rappresenta quindi un patrimonio per l’intera città.

Nel mirino ci sono le scelte strategiche del nuovo presidente, Giuseppe Di Meco, insediatosi lo scorso aprile. L’opposizione vuole discutere degli equilibri finanziari generali, dei piani di investimento futuri, delle politiche sul personale e di come migliorare i rapporti con la clientela. L’obiettivo è rendere i frequentatori del casinò “sempre più partecipi della vita cittadina”, integrando maggiormente la casa da gioco nel tessuto economico e sociale di Sanremo.

La richiesta è stata formalmente depositata. Ora, da regolamento, la seduta monotematica dovrà essere fissata entro venti giorni. Sarà il primo, importante banco di prova per il nuovo presidente Di Meco e il suo consiglio di amministrazione. Sebbene le dinamiche internazionali continuino a influenzare gli affari del casinò, il nodo politico a Sanremo rimane centrale: garantire che la casa da gioco non sia solo un generatore di profitti, ma un pilastro strategico e ben gestito per il futuro della città.

Articoli Simili

Articoli Recenti