Ultime Notizie

Gli Horror PS1 di Suda51 Si Aprono al Mondo: Fan al Lavoro su Twilight Syndrome

Due oscuri gioielli dell’era PlayStation 1 diretti da un’icona del game design giapponese stanno per diventare accessibili a un pubblico più ampio. Twilight Syndrome: Tansaku-hen e Twilight Syndrome: Kyūmei-hen, i due capitoli della serie horror sviluppati da Human Entertainment nel 1996 sotto la direzione di un allora emergente Gōichi Suda (Suda51), sono al centro di un promettente progetto di traduzione amatoriale in inglese in corso al 28 aprile 2025.

Nonostante la fama successiva di Suda51 (creatore di Killer7 e No More Heroes), nessuno dei due Twilight Syndrome ha mai varcato i confini del Giappone con una localizzazione ufficiale. Lo stesso Suda51, in passato, aveva mostrato disinteresse verso remake o remastered, specificando di aver diretto i giochi ma di non averne ideato i concept originali. Di conseguenza, senza l’impegno della community di appassionati, questi titoli sarebbero probabilmente rimasti un’esclusiva per i giocatori nipponici.

Il progetto di traduzione non ufficiale è guidato dal traduttore noto come “blamerobots”, in collaborazione con il ROM Hacker “BobSchneeder45”. Recentemente, il team ha ricevuto un impulso significativo grazie all’aiuto di un altro traduttore amatoriale, “memory of garage”, che ha permesso “progressi enormi” in poco tempo. Stando agli ultimi aggiornamenti, il prologo del primo capitolo (Tansaku-hen) è già completamente tradotto (si stanno sistemando solo alcuni bug visivi minori) e 3 dei 13 capitoli totali del gioco sono stati completati, con altri due vicini alla conclusione.

Questi giochi horror, che seguono un gruppo di studentesse giapponesi mentre indagano su leggende metropolitane e fenomeni paranormali, rappresentano un tassello importante ma poco conosciuto della carriera di Suda51, mostrando il suo primo approccio al genere dopo i suoi esordi con i giochi di wrestling. Grazie a questo progetto fan-made, presto anche il pubblico occidentale potrà scoprire questi cult dimenticati.

Articoli Simili

Exit mobile version