Si torna a parlare di Hogwarts Legacy, e non c’è niente di strano. Il gioco in questi giorni è sulla bocca di tutti, dato che le sue vendite stanno andando benone e, anzi, hanno polverizzato vari record, malgrado qualche maldestro tentativo di boicottaggio.
Hogwarts Legacy è un videogioco di azione sviluppato da Avalanche per la Warner Bros. Games. Il gioco è ambientato nel mondo di Harry Potter, creato dalla Rowling, ma non ha relazioni con la serie principale. Infatti le avventure del videogame si svolgono nell’ultimo decennio del XIX secolo, e per quanto anch’esse vedano uno studente di magia di Hogwarts combattere le forze oscure, l’intento non è quello di ricalcare la storia di Harry e Voldemort.
Nel corso delle avventure digitali il protagonista può scoprire diversi Easter Eggs, per i quali già è disponibile una guida provvisoria.
Gli Easter Egg, in italiano letteralmente “uova di pasqua”, sono delle piccole sorprese che gli sviluppatori nascondono all’interno del gioco. Alcune sono molto facili da trovare, mentre altre richiedono di attivare determinate sequenze di comandi.
Gli utenti di Hogwarts Legacy hanno già individuato alcune curiose pensate degli sviluppatori. Ad esempio, volando in sella all’ippogrifo si potrà vedere il treno Hogwarts Express in partenza dal mitico Binario 9 e 3/4, mentre inoltrandosi nella Foresta Proibita ci si imbatterà in una casa in tutto e per tutto simile alla capanna di Hagrid.
A quanto pare, però, le sorprese non sono ancora finite. Alcuni insiders oggi 13 febbraio 2023 hanno infatti affermato che i giocatori non hanno ancora trovato “neanche la metà” di tutti gli Easter Eggs. Questo significa che nelle prossime settimane sentiremo ancora molte discussioni riguardo ai riferimenti alla saga TV, volontari o casuali, inseriti dagli sviluppatori nel videogame.