Ultime Notizie

Il regno del digitale: il mercato fisico dei videogiochi soccombe nel Regno Unito

L’industria videoludica britannica ha affrontato un 2024 complesso, in particolare per quanto riguarda la vendita di giochi in formato fisico. I dati raccolti da diverse fonti autorevoli, tra cui Entertainment Retailers Association e Nielsen/GfK e noti all’8 gennaio 20245, dipingono un quadro fosco. Il mercato del retail ha subito un drastico calo del 35% rispetto all’anno precedente. Questo significa che nel corso del 2024 sono stati spesi “solo” 324,4 milioni di sterline per l’acquisto di videogiochi fisici.

Nonostante la flessione del mercato fisico, il digitale continua a mantenere la sua posizione dominante, anche se con qualche segnale di rallentamento. Il fatturato generato dagli acquisti in digitale si attesta sui 4,29 miliardi di sterline, registrando una lieve diminuzione dell’1% rispetto al 2023. A contribuire a questo calo sono soprattutto gli acquisti su PC (-5%) e console (-15%). C’è però un lato positivo: il mercato mobile ha visto una crescita del 2,6% e i servizi in abbonamento, come Xbox Game Pass e PlayStation Plus, hanno registrato un notevole aumento del 12% nei ricavi.

In questo contesto, EA Sports FC 25 si conferma il titolo più venduto nel Regno Unito, con 2,9 milioni di copie vendute, di cui l’80% in formato digitale. Un dato che non fa che confermare la crescente preferenza dei giocatori per l’acquisto di videogiochi in digitale.

Il futuro del mercato fisico appare incerto. L’arrivo di titoli molto attesi come GTA 6 e il probabile lancio di Nintendo Switch 2 potrebbero dare una spinta al mercato nel 2025. Tuttavia la tendenza generale sembra ormai chiara: l’industria videoludica si sta spostando verso il digitale.

Diversi fattori contribuiscono a questa evoluzione: la comodità di acquistare e giocare in digitale, i prezzi competitivi, l’ascesa dei servizi in abbonamento, la mancanza di spazio per conservare le copie fisiche e una crescente consapevolezza ambientale da parte dei giocatori. Resta da vedere come il retail saprà reagire e se riuscirà a trovare un nuovo equilibrio con il digitale.

Articoli Simili

Articoli Recenti