Oggi 16 aprile 2022 parliamo di LEGO Star Wars: The Skywalker Saga, ed in particolare della minuziosità ai dettagli nella sua estetica.
Per la prima volta in un videogame LEGO Star Wars, in quello uscito la scorsa settimana si possono esplorare liberamente i pianeti della galassia.
Essi vengono infatti sbloccati una volta che si sono completati gli episodi corrispondenti, e con l’unlock si possono scoprire i nuovi mondi.
Una delle peculiarità che salta più all’occhio è l’attenzione estetica per gli ambienti ed in particolare gli sfondi.
Difatti, essi sono costituiti da un background realistico a cui si aggiungono delle creazioni LEGO con cui i giocatori posso interagire.
Come descritto in un articolo precedente riguardante il videogame uscito da poco più di una settimana, però, ci sono delle imparità nella cura per i dettagli.
In alcuni mondi, dunque, troveremo alieni e altri personaggi da scoprire, e straborderanno di dettagli, mentre in altri ci troveremo in delle zone più desolate.
Queste terre di discontinuità nella cura estetica sono però compensate da quelli in cui il giocatore si troverà immerso in dettagli epici che permetteranno un’esperienza di gioco al massimo del realismo.