Ultime Notizie

Metacritic boccia questi 10 giochi, ma siamo sicuri che abbia ragione? La lista del 2024

Metacritic ha pubblicato oggi 7 dicembre 2024 la sua classifica dei dieci giochi peggiori del 2024, ma la lista ha scatenato diverse polemiche. Alcuni titoli però hanno sollevato un polverone di dubbi sulla classifica. Vediamola insieme, con breve commento di ogni videogame incluso:

  • Jujutsu Kaisen: Cursed Clash (PS5) – Punteggio: 44: Questo picchiaduro tratto dall’omonimo anime ha deluso le aspettative per la sua ripetitività e la mancanza di profondità nel gameplay. La grafica e le animazioni sono state inoltre giudicate mediocri.
  • Looney Tunes: Wacky World of Sports (PS5) – Punteggio: 47: Una raccolta di minigiochi sportivi con i personaggi dei Looney Tunes, criticata per la sua semplicità eccessiva e la mancanza di originalità. Un titolo che potrebbe divertire i più piccoli, ma che difficilmente appassionerà i giocatori più esperti.
  • Taxi Life: A City Driving Simulator (PC) – Punteggio: 51: Un simulatore di guida di taxi che non ha convinto per la sua realizzazione tecnica e la ripetitività delle missioni. Alcuni critici lo hanno definito “noioso” e “privo di emozioni”.
  • Pneumata (PC) – Punteggio: 52: Un puzzle game con una grafica minimalista e un gameplay basato sulla fisica. Le critiche si sono concentrate sulla sua difficoltà eccessiva e sulla mancanza di un tutorial adeguato.
  • TMNT Arcade: Wrath of the Mutants (PS5) – Punteggio: 52: Un picchiaduro a scorrimento ispirato al classico arcade Tartarughe Ninja. Nonostante la nostalgia, il gioco è stato criticato per la sua brevità e la mancanza di contenuti.
  • Test Drive Unlimited Solar Crown (PS5) – Punteggio: 53. L’atteso ritorno della serie di corse open world ha deluso per la sua mappa poco ispirata, i problemi tecnici e la guida poco realistica.
  • Silent Hill: The Short Message (PS5) – Punteggio: 53: Questo spin-off della serie horror non è riuscito a convincere per la sua storia poco coinvolgente e la durata eccessivamente breve.
  • Funko Fusion (PS5) – Punteggio: 54: Un platform game con i personaggi Funko Pop, criticato per la sua grafica poco curata e il gameplay ripetitivo.
  • Die By The Blade (PC) – Punteggio: 54: Un picchiaduro con combattimenti all’arma bianca, penalizzato da un sistema di controllo impreciso e da una scarsa varietà di mosse.
  • Sker Ritual (PS5) – Punteggio: 55: Uno sparatutto in prima persona cooperativo con elementi horror, criticato per la sua ripetitività e la mancanza di originalità.

Guardando la lista, è evidente che molti di questi giochi, pur non essendo capolavori, non meritano di essere etichettati come “i peggiori del 2024”. Alcuni offrono esperienze di gioco divertenti e valide, pur con i loro difetti. La classifica di Metacritic, basata su un numero limitato di recensioni e su criteri spesso soggettivi, rischia di penalizzare ingiustamente titoli che potrebbero piacere a un determinato pubblico.

È importante ricordare che il gusto personale gioca un ruolo fondamentale nella valutazione di un videogioco. Prima di lasciarsi influenzare da una classifica, è sempre consigliabile informarsi, leggere diverse recensioni e, se possibile, provare il gioco in prima persona.

Articoli Simili

Articoli Recenti