I videogiochi stanno costantemente crescendo in dimensioni e offrono una qualità grafica sempre più impressionante. Un esempio notevole di questa tendenza è NBA 2K24 (nella versione per la generazione corrente), che presenta un enorme file di gioco che addirittura supera il già massiccio Starfield. Parliamo di un incredibile volume di 161,43 GB al momento del lancio, rispetto ai circa 140 GB del gioco di Bethesda.
Osservando l’Xbox Store, possiamo notare che, ad oggi 5 settembre 2023, la versione Xbox Series X|S di NBA 2K24 ha un peso ancora maggiore rispetto all’anno precedente. Questa versione, ovviamente, offre una qualità grafica superiore. D’altra parte, l’edizione Xbox One pesa “solo” poco più di 100 GB. Anche se non si tratta di un gioco open-world, questa dimensione è notevole. Tuttavia, bisogna considerare che NBA 2K24 include una vasta gamma di giocatori e ambientazioni altamente dettagliate che richiedono spazio per essere gestite.
Inoltre, è importante notare che il peso indicato sull’Xbox Store potrebbe non essere definitivo e potrebbe variare, sia in aumento che in diminuzione, prima del lancio del gioco.
È anche possibile che con futuri aggiornamenti il peso possa aumentare ulteriormente. In ogni caso, NBA 2K24 è uno dei giochi più pesanti in circolazione, soprattutto se confrontato con altri titoli sportivi. Ad esempio, secondo Xbox, EA Sports FC 24 avrà una dimensione di 55 GB su Series X|S, mentre Madden 24 richiederà solo 39 GB. NHL 23 è arrivato a 37 GB, mentre WWE 2K23 supera tutti ma si ferma “solo” a 60 GB.
Se consideriamo giochi estremamente grandi, il primo che viene in mente è Call of Duty Warzone, che pesa almeno 175 GB. Rimanendo però nell’ambito dei simulatori sportivi, 2k24 lascia effettivamente perplessi per via della enorme mole di dati che porta con sé. Alcuni giocatori, specie su mobile, hanno anche iniziato a chiedersi se quest’inflazione di memoria sia effettivamente necessaria, o se sia solo la “pigrizia” degli sviluppatori che porta le software house a dedicare meno sforzi alla compressione dei dati di gioco.
Per quanto la grafica cresca, infatti, non sempre le migliorie giustificano l’enorme peso, in termini di Giga, dei videogame.