Ultime Notizie

Perché il Festival di Sanremo si è spostato dal Casinò al Teatro Ariston?

Il Festival di Sanremo, la più importante manifestazione musicale italiana, ha una lunga e affascinante storia. Per oltre 25 anni, dal 1951 al 1976, la kermesse si è svolta nelle eleganti sale del Casinò di Sanremo, un luogo simbolo della città e della Riviera. Ma nel 1977, il Festival si trasferì al Teatro Ariston, che da allora è diventato la sua casa.

Quali furono i motivi di questo cambio di location?

Il Teatro Ariston, con una capienza maggiore rispetto al Salone delle Feste del Casinò, poteva ospitare un pubblico più numeroso, rispondendo alla crescente popolarità del Festival. Inoltre, l’Ariston offriva uno spazio scenico più ampio e versatile, adatto alle esigenze di una manifestazione in continua evoluzione.

Inoltre, alla fine del 1976, il Casinò di Sanremo dovette chiudere per lavori di ristrutturazione. Questa coincidenza forzò il trasferimento del Festival all’Ariston, che si rivelò una soluzione ideale.

In ogni caso l’Ariston, con la sua atmosfera più moderna e informale, rappresentava un palcoscenico più adatto al nuovo spirito del Festival, che negli anni ’70 si apriva a generi musicali più moderni e a un pubblico più giovane. La galleria, con la sua forma a ferro di cavallo, garantiva una migliore visuale e un maggiore coinvolgimento del pubblico.

Da allora, il Teatro Ariston il legame tra il Festival e l’Ariston è ormai indissolubile, e la storia della musica italiana continua a essere scritta su quel palcoscenico. Tuttavia Sanremo continua a identificarsi, oltre che con il teatro, con il suo casinò, uno dei quattro in Italia. Questi due simboli della Belle époque continuano a brillare nella cittadina rivierasca e si mostrano al mondo nella settimana del festival che oggi 12 febbraio 2025 chiude la sua prima data ed inizia la seconda.

Articoli Simili

Articoli Recenti