Niantic ha svelato i piani per un’estate all’insegna dell’avventura nel mondo reale con il Pokémon GO Road Trip 2025. L’annuncio, arrivato oggi 22 maggio 2025, delinea un tour che porterà il celebre gioco mobile e la sua community in sette grandi città europee nel corso dei prossimi mesi. Il tour promette attività speciali, incontri ed eventi in-game.
Il viaggio inizierà il 16 luglio da Manchester, nel Regno Unito, e si concluderà con una presenza di più giorni, dal 20 al 24 agosto, alla Gamescom di Colonia, in Germania, la più importante fiera videoludica del continente. Tra queste due date, il tour toccherà altre cinque metropoli: prima Londra, Regno Unito (19 luglio) e Parigi, Francia (26 luglio). Successivamente Valencia, Spagna (2 agosto); Berlino, Germania (9 agosto); e L’Aia, Paesi Bassi (16 agosto).
Purtroppo l’Italia non appare nella lista di destinazioni del tour di Pokémon Go. L’unico Paese dell’Europa meridionale è dunque la Spagna di Valencia, dove si prospetta una giornata bollente in due agosto all’insegna dei Pokémon.
In ogni tappa, i giocatori troveranno ad attenderli un camion ufficiale a tema Pokémon GO. Questo speciale veicolo sarà dotato di un Creator Studio. Ivi i partecipanti potranno prendere parte ad attività interattive sul posto, socializzare con altri Allenatori e accedere a specifici eventi all’interno del gioco.
Le attività previste del Road Trip includono opportunità fotografiche, aree dedicate alle sfide tra Allenatori, challenge e la possibilità di vincere premi emozionanti. Inoltre, i giocatori avranno l’occasione di incontrare Allenatori famosi, giocatori locali e Ambasciatori della Community, con cui potranno anche partecipare a raid di gruppo.
Il Pokémon GO Road Trip 2025 si preannuncia quindi come un appuntamento imperdibile per gli Allenatori europei, offrendo un’occasione unica per vivere la propria passione per il gioco Niantic in un contesto reale e socializzante, attraversando alcune delle più importanti città del continente e culminando nella vibrante atmosfera della Gamescom.