Pochi giorni fa è avvenuta, in Roma, la premiazione degli artisti autori del design dei biglietti di quest’anno della Lotteria Italia 2023.
Ancora una volta la lotteria Italia ha infatti rinnovato il progetto “Disegniamo la fortuna”, che ha coinvolto artisti con disabilità da tutta Italia per realizzare i disegni delle 12 grafiche dei biglietti, digitali e cartacei, della Lotteria Italia con estrazione finale nell’Epifania 2024.
L’edizione di quest’anno ha affrontato il tema “disabilità e musica”, un connubio di creatività e ispirazione che ha portato a risultati sorprendenti.
Il Direttore Generale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, il Consigliere Roberto Alesse, insieme alla Presidente della Commissione giudicatrice, Anna Foglietta, e al Dott. Mario Lollobrigida, Direttore Centrale Giochi, hanno avuto l’onore di consegnare agli artisti vincitori degli attestati, riconoscendo il valore straordinario delle loro opere. Nella scelta dei vincitori, la giuria ha tenuto conto di vari elementi, tra cui il valore estetico, l’originalità, la complessità dei disegni e la tecnica utilizzata dagli artisti.
Questo progetto ha coinvolto artisti tramite diverse associazioni del Terzo Settore che si dedicano all’integrazione delle persone con disabilità. Le opere vincitrici rappresentano un’incredibile dimostrazione di creatività e talento, e sono oggi 2 ottobre 2023 disponibili sui biglietti della Lotteria Italia 2023. I lavori permettono a tutti di apprezzare la bellezza dell’arte e sostenere un’iniziativa che promuove l’eguaglianza sostanziale e la solidarietà sociale. Dal 25 settembre ,ricordiamo, i biglietti della Lotteria Italia 2023, con questi straordinari disegni, sono già disponibili per l’acquisto online e presso le rivendite autorizzate.
Queste le 8 associazioni che hanno vinto e i titoli delle 12 opere presentate:
- Cooperativa Sociale Agorà ’97, con le opere: “Piano e forte” di Fabio Ritrivi, “Si vola con la musica” di Giuseppe Jamoretti, Susanna Filippetto, Elena Mottarin, Piera Hildebran.
- Fondazione Cervelli ribelli con le opere di Tommaso Nicoletti “Felice ascolta la musica del fiore rosa” e anche con “Felice vestito a strisce ascolta la musica del fiore rosa”
- Fondazione Lega del filo d’oro con l’opera: “La musica in testa” di Paola Rupili.
- Associazione Il sogno di Geppetto con l’opera: “Do re mi: IO la nota in più” di Cosimo Barbetta e Daniela Impalea
- Associazione Ultrablu con le opere: “Gatto baffo” di Andrea Calcagno e “La sassofonista cromatica” di Michele Anselmo.
- Associazione nazionale famiglie con disabilità (ANFFAS PER LORO) con l’opera: “La melodia del cielo stellato” di Luca Cisternino.
- Associazione nazionale famiglie con disabilità (ANFFAS) Salerno con l’opera: “La musica unisce con allegria” di Enrico Delle Serre.
- Fondazione trentina per l’autismo con le opere: “Armonie femminili” di Camilla Sommadossi, nonché con “La musica” di Laura Marchi