Oggi, 21 ottobre 2025, la Polizia di Stato di Milano ha condotto un’importante operazione contro il poker illegale. L’obiettivo era contrastare il gioco e le scommesse illegali. L’azione si è svolta in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm). I controlli hanno interessato tre esercizi commerciali a Pero, Milano e Corsico. Questa iniziativa fa parte di un vasto piano nazionale per la legalità nel settore.
A Pero, gli agenti hanno ispezionato un’agenzia di scommesse. Hanno riscontrato la mancanza del manuale di autocontrollo Haccp. Al titolare della poker room illegale è stata quindi comminata una sanzione amministrativa. A Milano, in piazza Firenze, i funzionari Adm hanno verificato i biglietti di scommessa. Sono emerse delle irregolarità nei pagamenti. Il titolare è stato convocato in ufficio per ulteriori accertamenti. La polizia ha inoltre emesso una multa da 2.000 euro per violazioni igienico-sanitarie.
L’intervento più significativo, però, è avvenuto a Corsico. L’attenzione si è concentrata su una sala da poker. Gli agenti hanno identificato oltre quaranta persone presenti nel locale, di cui ben ventidue risultavano avere precedenti di polizia. Questo dato evidenzia la potenziale pericolosità delle sale di gioco poker illegale, fuori dai circuiti della legalità.
Il bilancio finale dell’operazione è dunque notevole. In totale i controlli hanno interessato quarantanove avventori e cinque titolari. Di tutte le persone identificate, ventisei avevano precedenti penali. L’operazione riafferma il forte impegno delle autorità. Si vuole garantire la sicurezza e la trasparenza nel settore del gioco pubblico.