Ultime Notizie

Casinò Macao, il Paradosso: i VIP Tornano, ma i “Junket” Soffrono

Gioco online e fisico: la roulette regina dell'azzardo da casinò

Oggi, 2 agosto 2025, i dati dal mercato del gioco di Macao dipingono un quadro complesso e contraddittorio. Se da un lato il settore dei “junket”, i tradizionali promotori che portano i giocatori più ricchi nei casinò, continua a soffrire, dall’altro il segmento del gioco VIP sta vivendo una crescita esplosiva. Questa dinamica a due velocità è il risultato diretto della nuova e stringente regolamentazione imposta dal governo, che ha ridisegnato completamente il mercato dei grandi scommettitori.

I numeri ufficiali mostrano che il numero di promotori di gioco autorizzati è leggermente aumentato a 29. Tuttavia, questa cifra rimane ben al di sotto del tetto massimo di 50 fissato dalle autorità, a testimonianza di un settore in grande difficoltà. La causa è la nuova legge sul gioco, entrata in vigore nell’agosto 2024. Questa normativa ha di fatto smantellato il vecchio modello di business dei junket. Ha vietato loro di concedere credito ai giocatori, la loro funzione principale, e li ha trasformati in semplici intermediari che guadagnano una commissione. Su questa commissione, inoltre, grava una tassa del 5% che ha ulteriormente ridotto l’attrattiva del settore.

Qui nasce il paradosso. Nonostante la crisi dei junket, il gioco VIP a Macao è in piena salute. Secondo i dati del secondo trimestre del 2025, i ricavi lordi del baccarat VIP hanno raggiunto la cifra di 16,33 miliardi di MOP (circa 2 miliardi di dollari). Si tratta di un aumento del 13% rispetto al trimestre precedente e di un impressionante +22,7% su base annua. Ma se non sono i junket a portare questi giocatori, chi è?

La risposta arriva dagli analisti finanziari e si riassume in una nuova strategia adottata dai colossi del gioco: i “direct VIP”. I casinò stessi, come Wynn, Sands e Galaxy, hanno preso in mano la situazione. Stanno bypassando i vecchi intermediari e gestendo direttamente i rapporti con i loro clienti più facoltosi. Per attirarli, organizzano eventi di intrattenimento di alto profilo, concerti e offrono pacchetti esclusivi, assumendosi il ruolo che un tempo era dei junket.

Questa nuova strategia sta chiaramente funzionando nel generare ricavi, ma presenta nuove sfide. Gestire direttamente i clienti VIP è un’operazione costosa per i casinò, che potrebbe mettere sotto pressione i loro margini di profitto (EBITDA). Macao è quindi entrata in una nuova era: il vecchio e opaco mondo dei junket è stato sostituito da un modello più trasparente e controllato direttamente dagli operatori. Il mercato VIP è tornato a crescere, ma a un costo operativo più elevato, un nuovo equilibrio che l’industria sta ancora imparando a gestire.

Articoli Simili

Articoli Recenti