Oggi, 25 settembre 2025, dal palco del Tokyo Game Show, arriva un annuncio di portata storica per Sony e PS5. Il CEO di Sony Interactive Entertainment, Hideaki Nishino, ha dichiarato ufficialmente che PlayStation 5 è diventata la console più redditizia nella storia dell’azienda. Nonostante sia sul mercato da meno di cinque anni, la piattaforma di attuale generazione ha già generato più incassi di tutte le sue gloriose antenate.
Durante la sua presentazione, Nishino ha mostrato un grafico che mette a confronto i ricavi totali generati da ogni generazione PlayStation. I dati sono impressionanti: la PS5 ha raggiunto i 136 miliardi di dollari di incassi (includendo le proiezioni per l’anno fiscale in corso). Questo risultato le permette di superare il record precedente, detenuto da PS4 con 107 miliardi di dollari realizzati durante il suo intero ciclo vitale. Il confronto con le generazioni passate mostra la crescita esponenziale del mercato. PS3 si era fermata a 71 miliardi, PS2 a 44 miliardi e la prima, storica PlayStation a 24 miliardi.
Questo straordinario successo finanziario è il risultato di un ecosistema che funziona a pieno regime. Le vendite hardware continuano a macinare numeri importanti, con la console che ha recentemente superato gli 80,3 milioni di unità vendute in tutto il mondo, in marcia spedita verso il prestigioso traguardo dei 100 milioni. A questa solida base di utenti installata, Sony sta ora affiancando una rinnovata spinta sul fronte del software.
Nishino ha infatti collegato questi risultati alla forza della line-up in arrivo. Il recente evento State of Play ha mostrato un 2026 che si preannuncia ricchissimo di esclusive di peso, come il misterioso Saros e l’attesissimo Marvel’s Wolverine. A questo si aggiunge un forte supporto da parte degli sviluppatori di terze parti, inclusa la stessa Microsoft, che contribuisce ad arricchire il catalogo e a stimolare le vendite.
L’annuncio al Tokyo Game Show dipinge quindi il quadro di una console in uno stato di salute eccezionale. La PS5 non sta solo vendendo un gran numero di unità, ma sta anche generando più ricavi da giochi, servizi e accessori di qualsiasi altra piattaforma nella storia di Sony, posizionandosi per continuare a battere record anche in futuro.