Oggi 16 febbraio 2024 Sanremo è finito già da un pezzo, ma non accennano a placarsi le polemiche, vere e presunte. Fra le seconde, non possiamo non citare le (probabili) fake news relative ai voti comperati di Geolier, alle oscenità di Fiorella Mannoia, all’imbarazzo di John Travolta…
Ma polemica delle polemiche, almeno per gli scommettitori, è il classico, amletico dubbio: come hanno fatto i bookmaker italiani a prevedere la vittoria della Mango? Anzitutto, va detto che nessuno ha la certezza di poter prevedere il futuro. Con dedizione e professionalità, basandosi su indizi e supposizioni, è però possibile avanzare delle piccole ipotesi che, a volte, si dimostrano azzeccatissime.
Per questo festival, tra l’altro, la certezza degli allibratori era molto relativa. Se dopo l’inizio del festival hanno tutti optato per una quota bassa di Mango e Geolier, effettivamente piazzatisi ai primi posti in classifica, fino all’inizio degli spettacoli sussistevano maggiori dubbi. Quotati bene erano cantanti che, poi, sono finiti agli ultimi posti in classifica.
Se dunque la professionalità e la competenza sono la chiave per l’esattezza delle previsioni, mai certe, altro punto importantissimo è la conoscenza del sistema di votazione.
Il sistema di votazione del Festival di Sanremo 2024 ha previsto la partecipazione di tre giurie principali: la Giuria della Sala Stampa, la Giuria delle Radio e il Televoto. Queste giurie hanno contribuito a determinare il vincitore della manifestazione attraverso la somma dei loro voti.
La Giuria della Sala Stampa è composta da giornalisti e critici musicali che seguono il Festival in loco dalla sala stampa. Questa giuria svolge un ruolo importante nel determinare i vincitori delle varie categorie in gara. La Giuria delle Radio è una novità introdotta da Amadeus per Sanremo 2024, sostituendo la precedente Giuria Demoscopica. È composta da emittenti radiofoniche nazionali e locali, selezionate in base a criteri di rappresentanza su tutto il territorio italiano. Questa giuria rappresenta quindi una vasta gamma di opinioni e preferenze musicali provenienti da diverse regioni del paese. Infine, il Televoto ha consentito al pubblico a casa di votare i propri artisti preferiti, utilizzando vari mezzi come telefono, app o votazioni online.
Ciascuna di queste componenti è importante. La parte più difficile del lavoro degli allibratori è stata quella di soppesare adeguatamente il peso e gli umori di ogni giuria.