Dopo la scoperta della maxi evasione da 39 milioni di euro, compiuta in una sala slot machine di Castrovillari (CS), si sono intensificati i controlli delle forze dell’ordine.
In seguito al serrato giro di vite, le pubbliche autorità hanno effettuato una serie di controlli che è sfociata oggi 18 maggio 2023 nell’emanazione di una serie di sanzioni che nei casi più gravi si sono trasformate in una sospensione della licenza.
A Torino gli agenti della Polizia Locale – unitamente al personale del Commissariato Barriera Nizza della Polizia di Stato – hanno ispezionato un locale adibito al gioco, constatando numerose irregolarità, a partire dalla presenza di quattro slot installate in un bar che ha una distanza inferiore ai 400 metri dai luoghi sensibili. Inoltre i militi hanno rilevato carenze igienico sanitarie dell’area ristoro annessa, la mancata comunicazione di ampliamento dell’area di somministrazione, l’assenza di prezzi esposti e altri illeciti, provvedendo ad elevare oltre 15.000€ di multa al titolare.
Ancora peggio è andata al titolare di una sala slot di Alatri, in provincia di Frosinone, per la quale il questore ha disposto la revoca della licenza di esercizio di raccolta del gioco lecito mediante apparecchi da divertimento e da intrattenimento.
Il titolare della licenza era una donna del posto che, in barba alle rigide prescrizioni che la normativa impone, gestiva l’attività in modo irregolare, come constatato dagli uomini della questura.