Oggi, 9 luglio 2025, la Germania ha compiuto un passo decisivo per rafforzare la lotta al gioco online illegale. Il governo tedesco ha presentato alla Commissione Europea un progetto di legge per modificare il suo Trattato Statale sul Gioco d’Azzardo (GlüStV 2021). L’obiettivo primario è potenziare gli strumenti a disposizione della nuova autorità federale di regolamentazione, la GGL, per contrastare gli operatori del mercato nero che offrono gioco senza licenza ai cittadini tedeschi.
Il Trattato del 2021 ha rappresentato una svolta storica. Ha creato per la prima volta in Germania un mercato nazionale regolamentato per il gioco online, legalizzando slot e poker sotto rigide condizioni. Questo nuovo progetto di legge è la prima revisione ufficiale di quel sistema. Nasce dalla necessità di affrontare le sfide emerse in questi primi anni, prima fra tutte la persistenza di un vasto mercato illegale che opera al di fuori delle regole di protezione dei giocatori e non paga le tasse nel paese.
Una delle modifiche più significative riguarda il blocco dei siti web illegali (IP blocking). La nuova norma renderà più facile e diretto per l’autorità ordinare ai fornitori di accesso a Internet (ISP) di impedire l’accesso ai portali di gioco non autorizzati. In precedenza, la procedura era più complessa. Questo darà alla GGL uno strumento molto più potente ed efficace per oscurare l’offerta illegale. Inoltre, la legge amplia notevolmente i poteri di cooperazione internazionale del regolatore.
Dato che la maggior parte degli operatori illegali ha sede all’estero, la nuova legge permetterà alla GGL di scambiare dati e informazioni direttamente con le autorità di polizia e di sicurezza straniere. Questo aiuterà a tracciare i flussi finanziari e a combattere la criminalità connessa al gioco. Vengono introdotte anche regole più stringenti per gli operatori legali. Ad esempio, si chiarisce che l’accesso al sistema di autoesclusione dei giocatori deve avvenire tramite credenziali univoche per ogni sito. Infine, il progetto semplifica alcuni processi amministrativi interni della GGL per renderla più efficiente. Con queste misure, la Germania cerca di rendere il suo mercato regolamentato più forte, sicuro e capace di proteggere i consumatori.