Nei primi sette mesi dell’anno, il Casinò di Venezia ha sperimentato un periodo di crescita significativa. L’insieme dei dati di bilancio al 22 agosto 2023 danno l’impressione di una situazione commerciale solida e stabile, cosa assai positiva per il mondo dell’azzardo in presenza italiano.
Fino ad ora, le somme incassate dalle due sedi, Ca’ Vendramin Calergi e Ca’ Noghera, hanno superato di 12,5 milioni di euro i risultati ottenuti nello stesso periodo nel 2022. Questo risultato promettente getta una luce positiva sulla fase finale dell’anno.
“Il progresso osservato ci sprona a proseguire sulla via tracciata negli anni passati, un risultato ottenuto grazie al costante impegno di tutto il nostro personale, a cui desidero esprimere la mia gratitudine. Desidero inoltre augurare un buon lavoro al rinnovato Consiglio di Amministrazione,” afferma Michele Zuin, assessore al Bilancio e alle Società Partecipate del Comune di Venezia.
Da parte sua, il presidente della Casinò di Venezia Gioco Spa, Riccardo Ventura, condivide la sua soddisfazione per la solida situazione gestionale e finanziaria riscontrata. “Ho trovato un team coeso e motivato grazie al sostegno del sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, e al costante supporto dell’assessorato alle Società Partecipate e dei suoi esperti.”
In aggiunta, ieri, il 20 agosto, alle 20 precise, si è concluso il termine per la selezione dei partecipanti al corso di formazione per impiegati di gioco (croupier) per roulette equa, blackjack e poker ultimate texas hold’em. Il Casinò di Venezia ha ricevuto 147 domande, le quali richiederanno almeno un mese per essere attentamente esaminate onde definire i requisiti necessari per i futuri colloqui.