Il cloud gaming è diventato il pomo della discordia nella questione che vede contrapposta Microsoft e Federal Trade Commision. Quest’ultima è l’agenzia per la concorrenza degli USA. Essa si occupa della tutela dei consumatori e del mercato, e al momento si è schierata contro la proposta dell’azienda di Richmond di acquistare Activision-Blizzard.
L’operazione di fusione, se andasse in porto, rappresenterebbe la più grande movimentazione finanziaria della storia del gaming (quasi 70 miliardi di dollari). Al contempo, nei timori della FTC, condivisi dall’antitrust britannico, essa potrebbe determinare la nascita di un operatore di mercato talmente colossale da dominare il settore e offuscare, con la sua ombra, ogni germoglio di concorrenza.
Già la CMA, ossia l’ente regolatore del Regno Unito, si è espressa asserendo che, a suo giudizio, l’acquisto presenterebbe profili problematici. E ciò non tanto per la vendita dei giochi o delle consolle, quanto per la concorrenzialità del cloud gaming.
Il cloud gaming è una forma di gioco online che consente ai giocatori di connettersi senza possedere hardware di gioco di fascia alta o di installare i giochi sul proprio dispositivo. I giocatori si connettono a un server remoto, che si occupa di eseguire il gioco e invia lo streaming del gameplay al dispositivo del giocatore. Il giocatore può quindi controllare il gioco tramite il proprio dispositivo e l’input viene inviato al server remoto per essere elaborato.
Ebbene, oggi 1 luglio 2023 esprime un’opinione assai simile anche la FTC, che trova concorde anche il giudice. Secondo quanto riportato da un canale Twitter ufficiale “Now talking about cloud gaming; Microsoft says cloud gaming future uncertain; FTC says it’s moving that way; Judge agrees that future could be cloud focused”.
Il futuro del cloud gaming, si legge nel breve report dello stato della causa, sembra al momento di fondamentale importanza per lo sviluppo dell’industria. E se così fosse, la posizione di preminenza che Microsoft acquisirebbe in seguito all’operazione non potrebbe rimanere in sordina.