Le probabilità di vincere alla lotteria almeno una volta nella vita sono molto basse. Tuttavia, uno straordinario individuo, Stefan Mandel, un matematico di origine romena che viveva in Australia, è riuscito a vincere ben 14 volte negli anni Novanta, senza infrangere alcuna legge. Secondo la sua narrazione, è stato in grado di battere il sistema utilizzando calcoli matematici precisi.
La storia di Stefan Mandel risale agli inizi degli anni Novanta, quando, grazie ai soldi della sua prima vittoria, ha lasciato la Romania e si è trasferito in Australia. Qui ha scoperto che il sistema della lotteria australiana era diverso da quello romeno e ha dovuto elaborare un nuovo metodo vincente, di cui oggi 3 luglio 2023 parlano alcuni importanti quotidiani nazionali e locali italiani.
Dopo aver compreso quanti biglietti fossero necessari per ottenere la combinazione vincente, Stefan ha iniziato a cercare investitori disposti ad aiutarlo nell’acquisto dei biglietti necessari. Il suo metodo consisteva nel coprire tutte le possibili combinazioni, il che gli ha permesso di vincere per ben 12 volte. Tuttavia, il successo di Stefan ha attirato l’attenzione delle autorità australiane, che hanno deciso di intervenire. Nonostante il suo metodo fosse legale, è stato considerato incoerente rispetto spirito del gioco e sono state pertanto varate nuove leggi per fermarlo.
Le autorità australiane hanno vietato l’acquisto di tutti i biglietti della lotteria da parte di un singolo individuo. Inoltre hanno emanato una legge che rende illegale per gruppi di persone acquistare tutti i biglietti di un’estrazione. Nonostante gli ostacoli posti dal governo, Stefan non si è arreso. Si è trasferito negli USA e, con la sua perseveranza, è riuscito a vincere ancora. Alla fine, ha accumulato un budget totale di 30 milioni di dollari grazie alle sue vittorie alla lotteria.
La vicenda di Stefan Mandel ha fatto scalpore in tutto il mondo, portando molti Paesi a introdurre leggi per prevenirne future repliche.
Bisogna però sottolineare che, malgrado l’autorevolezza delle fonti citate, la storia presenta, così come riportata, talune lacune. Non appare chiarissimo il sistema che ha permesso al matematico di sbancare, tanto che alcuni commentatori sui social hanno avanzato l’ipotesi che si tratti di una bufala.