Ultime Notizie

Nella casa circondariale di Lecco: progetto che coinvolge la creazione di giochi da tavolo

Nella casa circondariale di Lecco, alcuni detenuti hanno partecipato a un progetto che coinvolge la creazione di giochi da tavolo. Questa iniziativa fa parte della quattordicesima edizione di Leggermente, un evento organizzato da Assocultura Confcommercio. All’inizio di giugno, è stato avviato un laboratorio dedicato, e il pedagogista ludico Antonio Di Pietro ha guidato i partecipanti provenienti da Pescarenico nella realizzazione di un gioco da tavolo.

Oggi 8 luglio 2023 il progetto si presenta al pubblico grazie ai quotidiani locali, che riferiscono con grande entusiasmo gli sforzi che tutti i partecipanti hanno profuso nell’impresa. Le sinergie dei detenuti, dei volontari e degli operatori hanno reso possibile la realizzazione di questa ambiziosa sfida.

Durante il mese di giugno, si sono svolte tre sessioni, coinvolgendo una ventina di persone. Durante gli incontri, degli esperti hanno illustrato storia e caratteristiche di ciascun gioco. Successivamente, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di scegliere e realizzare il gioco che più li interessava, utilizzando principalmente l’acquerello. I giochi, di natura strategica, hanno coinvolto attivamente i detenuti, creando un’atmosfera serena e partecipativa. La maggior parte dei partecipanti ha espresso il desiderio di continuare questo percorso, apprezzando l’esperienza.

Gloria Cattaneo, educatrice presso la casa circondariale, ha successivamente assunto la responsabilità del progetto, e ha sottolineato l’importanza di proporre attività simili in futuro. Confcommercio Lecco e gli altri partner del progetto sono stati entusiasti per il successo del laboratorio.

Un elemento rilevante dell’iniziativa è stata l’utilizzazione di materiali di recupero per creare i tabelloni, le pedine e i contenitori dei giochi, grazie alla collaborazione con alcune aziende attente al tema dell’economia circolare. Questo approccio ha creato un collegamento simbolico e sostenibile tra mondi diversi, unendo l’aspetto ambientale a quello sociale.

Articoli Simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Exit mobile version