Ultime Notizie

Quando i videogiochi diventano arte: centinaia di partecipanti alla Body Performance dedicata a Assassin’s Creed

assassin's creed

Nel suggestivo contesto del Lucca Comics & Games 2022, l’Assassin’s Creed ha assunto una nuova dimensione artistica per commemorare il quindicesimo anniversario dalla sua prima edizione. Domenica 5 novembre 2023, nell’ultimo giorno della fiera, non si parla d’altro che della riunione cosplay tenutasi presso il Baluardo San Salvatore, Spalti interni. Centinaia di appassionati, radunati dalle diverse comunità dedicate a questa epica saga, si sono riuniti in un’affascinante installazione artistica dal titolo “Assassin’s Creed – Il Sapere rende liberi,” creata dal collettivo Neoludica.

Dal 2007, sono stati pubblicati più di 12 titoli della serie Assassin’s Creed, creando una vasta community di oltre 155 milioni di giocatori. Nexus, Mirage e Codename Jade sono i tre titoli prossimamente in arrivo, che allargheranno l’universo della serie.

Il collettivo d’artisti Neoludica, guidato da Debora Ferrari e Luca Traini, ha deciso di dedicare un’opera d’arte ispirata alla serie di videogiochi. Il titolo “Assassin’s Creed – Il Sapere rende liberi” è una provocatoria citazione della celebre massima di Socrate. Il riferimento ha un significato speciale, poiché Socrate è uno dei personaggi presenti in Assassin’s Creed Odyssey (2018), ambientato nella Grecia del V secolo a.C..

L’opera ha coinvolto una folla di centinaia di cosplayer che sono diventati partecipanti attivi, contribuendo così a una creazione artistica contemporanea che attinge alle avanguardie del XX secolo, mettendo al centro il corpo umano e la sua rilevanza estetica ed etica. Quest’opera trasmette un messaggio essenziale: devi essere intraprendente nella tua ricerca di conoscenza. Il gioco è una metafora per la vita stessa, dove laconoscenza è il percorso verso la pace e l’autonomia, esattamente come avviene nella saga.

Le influenze artistiche di questa opera provengono dalla Body Performance Art, un movimento reso famoso da artisti come Orlan, Marina Abramovic, Peter Gilles, Vanessa Beecroft. Al centro dell’installazione si erge una scultura: la Mela dell’Eden, realizzata dalla talentuosa scultrice Anny Ferrario. 45 cosplayer disposti in tre cerchi concentrici da 15 la circondano, a simboleggiare la diffusione del sapere dal centro della consapevolezza al resto del mondo.

In questo evento straordinario, il mondo dei videogiochi si è fuso con l’arte, dimostrando ancora una volta quanto sia potente la combinazione di creatività, narrazione e riflessione sociale. “Assassin’s Creed – Il Sapere rende liberi” rimarrà un importante capitolo nella storia di Lucca Comics & Games, celebrando l’evoluzione di questa saga videoludica in un’autentica opera d’arte. Lo stesso Lucca Comcis & Games, del resto, aveva premiato la saga pochi giorni fa come miglior opera cross-mediale.

Articoli Simili

Articoli Recenti