Secondo gli ultimi dati disponibili al 13 marzo 2022 il gioco online è in crescita anche nella piccola Svizzera.
La nazione alpina è da quasi un secolo ormai punto di riferimento dei giocatori d’azzardo di mezza Europa che si riuniscono nei suoi cosmopoliti casinò.
Eppure anche sotto la Jungfrau pare che qualcosa stia mutando. Quasi un terzo dei proventi dei casinò elvetici, per l’esattezza il 29%, transita ormai via internet.
La percentuale è ovviamente salita durante il periodo del lockdown, ma anche passata la fase più dura dell’emergenza sanitaria essa non sembra voler diminuire.
I dati obbligheranno i casinò elvetici a rimodulare le loro priorità. I trend di settore si improntano ad un aumento delle slot machine e del poker, mentre i giochi classici perdono di appeal nei casinò più piccoli, che costituiscono l’ossatura del gambling fisico di Berna.
Il gioco online ha di recente messo piede in nuovi mercati europei, come l’Olanda, e da tempo erode il monopolio tradizionale delle case da gioco fisiche.
I vantaggi e gli svantaggi di ciascuno dei due sistemi sono da anni al centro di un dibattito tra esercenti, giocatori e legislatori.