Oggi 3 maggio 2022 riportiamo ulteriori informazioni sul manuale d’istruzioni contenuto in Tunic, nuovo videogioco Finji, insieme con altre caratteristiche del gioco.
Abbiamo già detto come i fogli che compongono il manuale siano sparsi per tutto il mondo virtuale, e che essi riportano scritte anche sui margini.
Quest’effetto dà il senso di aver ricevuto Tunic, insieme al suo manuale d’istruzioni, da un fratello più grande o da un amico.
Potrebbe sembrare di averlo preso in un negozio di seconda mano e aver ottenuto l’accesso a delle informazioni segrete.
Il gioco elargisce larghe ricompense a chi studia con attenzione il manuale e gli appunti su di esso riportati scritti a mano.
Se ci si trova bloccati in un qualsiasi punto del gioco, la risposta ai propri problemi è quasi sempre nelle sue pagine.
Questa dinamica di gioco rende lo stesso inclusivo per il giocatore, inclundolo, per l’appunto, in una sorta di meta-narrativa.
L’oscurità del capire i contenuti e gli obiettivi, oltre ad essere una peculiarità del gioco, può renderlo, a volte, frustrante.
Per la maggior parte del tempo, il design bello e semplice permette di trovare, specialmente all’inizio, le soluzioni ai puzzle velocemente.
Alla fine, nonostante più complicato, è frustrante ma divertente notare come la soluzione che cercavamo fosse proprio lì nel manuale, davanti ai nostri occhi.