Tanti comuni, in Italia, godono per qualche giorno di un’improvvisa fama dovuta ad un colpo di fortuna che vi si verifica. Per esempio Lodi, nel 2019, fu teatro di una vincita da 209 milioni di euro e di una successiva “caccia all’uomo” da parte dei giornalisti che, invano, tentarono di individuare il vincitore.
Oggi 18 febbraio 2023 è la volta di Atripalda, un piccolo comune italiano di 10.000 abitanti, che dal 1867, per disposizione del Re Vittorio Emanuele II, si fregia del titolo di città, malgrado l’esigua popolazione.
Ivi si contano, ad oggi, almeno 6 nuovi milionari: nel bar Paradiso delle Stelle infatti hanno avuto luogo 6 delle 90 giocate vincitrici del SuperEnalotto da 371 milioni di euro, ognuna delle quali sarà premiata con non meno di 3 milioni di euro netti.
Non è la prima maxi-vincita che avviene in Irpinia. Già qualche anno fa ad Ospedaletto d’Alpinolo, poco distante da Atripalda, il SuperEnalotto regalò 33 milioni di euro ad un vincitore.
Secondo quanto riferisce il quotidiano napoletano Il Mattino da ieri il bar accoglie tanti turisti, se non più, del palinsesto archeologico romano di Abellinum (necropoli e anfiteatro ancora da scavare), la dogana dei grani e il museo del vino Mastroberardino, siti nel territorio comunale.
- Chi ha vinto l’Eurojackpot?
- Qual è il jackpot più alto mai vinto all’Eurojackpot?
- Quale lotteria ha il jackpot più alto oggi?
- Le Regioni più fortunate e più premiate al Superenalotto
- Record dei record: le lotterie con i jackpot più alti del mondo
- Chi Ha Vinto il Jackpot Superenalotto?
- Le più grandi vincite al Superenalotto di sempre