Uncategorized

Giochi social e giochi d’azzardo: nascondersi dietro le parole

Social e azzrdo

In questo mese di gennaio 2018 i giochi social sono primi su Google sia su Bingo che su Casino. La nuova norma sulla pubblicità ha come sappiamo proibito la pubblicità del gioco ovunque e comunque.  Abbiamo già detto in altre occasioni come esagerando e semplificando si ottenga spesso l’effetto opposto (se c’era davvero la volontà di diminuire il gioco). Uno degli aspetti è infatti che non si sono fatte eccezioni per le ricerche spontanee (cioè se sono io stesso a digitare bingo online su Google).  Tra i vari effetti di questo, uno è che i primi a comparire sono i cosiddetti “bingo social” o “casino social” in cui non si giocano soldi veri (e non vi sono quindi regole per evitare ludopatia e danni, gioco responsabile, etc). Li fanno delle società di beneficenza? Improbabile. In realtà per avere speranze di vincita bisogna comprare tanti piccoli “upgrade”, come il marcatore delle vincite, numeri premio, o altro. Il risultato? Al casinò i giocatori sanno che perderanno poco (matematicamente siamo intorno al 3% nella roulette ad esempio ) ma che se vincono…..passano alla cassa. Lo stesso vale per il Bingo. E nel social? Niente di tutto questo. Puoi solo perdere. Tempo e denaro. Per vincere spendi, ma se vinci ….tanti complimenti e pacche sulla spalla.

Siamo contrari? No. Ognuno fa quello che gli pare col suo tempo. Se vuole chattare e giocare su un bingo social o vuole giocare a giochi ancora piu semplici in cui costruisce muri o altro (anche li con “upgrade”) o vuole giocare alla play (costosa davvero , ancora in modo diverso) va benissimo. E non crediamo sia peggio del tempo passato su molti dei libri in vendita, tristemente studiati a tavolino nelle trame e nel percorso emozionale come lo sono i videogiochi e come , per sua natura però, lo sono i 36 numeri della roulette o i 21 punti del blackjack. Maggiore stima per i libri di filosofia (peraltro spesso gratuiti visto che Kant e Schopenhauer non chiedono diritti d’autore) che però richiedono una partecipazione molto più attiva e impegnativa . 

Siamo invece contrari all’ipocrisia e al proibizionismo fatto male. Sappiamo cosa è giusto e cosa è sbagliato ? E allora via diamoci da fare. No pubblicità ai giochi social. No pubblicità a nessuna forma di alcolici. No pubblicità a vestiti e scarpe di marca (fatti sfruttando minori e vendendo un capo col logo a 10 volte il suo costo) che fanno piu danni al portafoglio delle nostre sale Bingo; e se poi guardiamo al tempo in cui vengono indossate hanno anche un costo orario più elevato. E via di seguito. Non è questa la strada. Lavoriamo sui messaggi, lavoriamo sui media. Se una persona digita roulette online si aspetta di trovare la nostra pubblicità. Corretta, senza messaggi truffaldino. E’ come se vai a Las Vegas, lo sai cosa trovi. Se invece guardo Piero Angela, probabilmente è corretto che nelle pause non voglio sentirmi vendere un Bingo. E magari neanche Vino. 

Articoli Simili

Simbolotto archivio estrazioni 2024

Simbolotto – Archivio 2024 Tutto l’archivio risultati del Simbolotto dell’anno in corso 2024. In questa pagina nella tabella più in basso trovate tutto l’archivio delle estrazioni di quest’anno dal 3…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Articoli Recenti