Uncategorized

I vaccini cinesi in Italia

vaccino covaxin indiano

Soltanto ieri il centro nazionale cinese per la prevenzione ed il controllo dei vaccini ha ammesso che alcuni dei farmaci sviluppati e venduti dai gruppi farmaceutici cinesi contro il covid-19 sono “poco efficaci”.

In una rarissima ammissione di debolezza le autorità di Pechino hanno confermato che i dati empirici sull’efficacia del vaccino sono risultati inferiori ai valori attesi.

La notizia per fortuna non riguarda l’Italia. I vaccini in uso nel nostro Paese, in particolare Pfizer e AstraZeneca, sono pienamente rispondenti ai dati annunciati. La decisione del Governo Draghi di attendere i responsi dell’EMA sui farmaci si è dimostrata vincente.

La stessa fortuna non capita però in Ucraina, Ungheria, Cile ed altri Paesi che avevano iniziato la vaccinazione con i farmaci cinesi: non nuocciono alla salute, ma bisognerà ricominciare daccapo le procedure.

Il flop dei vaccini cinesi poco efficaci contro il Covid

In breve, cosa è successo? L’agenzia del farmaco cinese, semplificando un po’ le corrispondenze tra enti, ha ammesso per via del suo portavoce che i vaccini anti-covid attualmente in uso e produzione in Cina sono meno efficaci del previsto.

Un vero e proprio flop dei sieri cinesi, oggetto di una delle rare dichiarazioni di errore da parte di Pechino. La copertura stimata era superiore all’80%, quella effettiva invece gravita attorno al 60%, forse solo il 50%.

Si tratta di valori assolutamente insufficienti al raggiungimento dell’immunità di gregge per il covid-19. Per fortuna in Europa tali farmaci non erano ancora stati autorizzati dall’ente regolatore, l’EMA, che si è sempre distinto per l’attenzione e la professionalità dei suoi giudizi.

In Italia nessun via libera ai vaccini cinesi

In Italia le vaccinazioni procederanno come previsto: al di là delle polemiche su AstraZeneca, poi in gran parte estintesi, il piano vaccinale prevede attualmente in modo esclusivo categorie di farmaci sicuri, efficaci e non toccati da questa notizia.

Come detto in apertura, purtroppo non è così ovunque, Molti paesi extra-Ue ed uno Ue, l’Ungheria, avevano autorizzato l’uso del vaccino cinese agevolati in ciò anche dal basso costo delle fiale.

Si ribadisce che non vi sono rischi per la salute umana. L’unico problema è costituito dalla efficacia mediocre, che quindi non previene il rischio di contagio da covid-19 adeguatamente.

L’Italia e la UE ricevono il premio della loro compatezza sulla materia vaccinale, allorché l’Ungheria paga il duro costo della sua ostinazione sovranista, purtroppo a spese dei cittadini che dovranno nuovamente vaccinarsi.

Articoli Simili

Simbolotto archivio estrazioni 2024

Simbolotto – Archivio 2024 Tutto l’archivio risultati del Simbolotto dell’anno in corso 2024. In questa pagina nella tabella più in basso trovate tutto l’archivio delle estrazioni di quest’anno dal 3…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Articoli Recenti