Ultime Notizie

La Juventus scricchiola sotto il peso dello scandalo scommesse di Fagioli e compagni

La Juventus si trova oggi 15 ottobre 2023 ad affrontare un potenziale scandalo legato alle scommesse. Alcune recenti rivelazioni sembrano infatti gettare ombre su alcune figure chiave all’interno del club. In un comunicato diffuso due giorni fa, la squadra aveva affermato di aver immediatamente informato la Procura Federale della FIGC quando era giunta loro notizia di un possibile coinvolgimento del loro tesserato Nicolò Fagioli nel mondo delle scommesse. Tuttavia, nuovi sviluppi sembrano suggerire che all’interno della Juventus qualcuno potesse essere a conoscenza di quanto stava accadendo.

Secondo le informazioni trapelate, ci sarebbero chat che dimostrerebbero che all’interno del club bianconero, alcuni individui, tra cui compagni di squadra e almeno un membro dello staff tecnico, erano a conoscenza delle attività di Fagioli in relazione alle scommesse. Tuttavia, al momento, non emergono prove di reato penale né di violazioni delle norme sportive.

La Procura sta attualmente cercando di fare chiarezza su varie posizioni. Le indagini si concentrano non solo sui calciatori ma anche su tutto il team. In particolare, sarebbe coinvolto un membro dello staff dell’allenatore Massimiliano Allegri. Gli atti investigativi includono anche conversazioni con l’ex difensore Leonardo Bonucci, forse conscio delle attività di gioco del giovane collega.

La situazione potrebbe gettare una pesante ombra sulla Juventus, poiché il Codice di Giustizia Sportiva è categorico riguardo a questa materia. L’articolo 24, comma 5 obbliga i dirigenti, i soci e i tesserati delle società che siano venuti a conoscenza in qualunque modo del compimento degli atti indicati ai commi 1 e 2 (relativi  alle scommesse sul calcio)ad informarne, senza indugio, la Procura federale. Il mancato adempimento di tale obbligo comporta la sanzione della inibizione o della squalifica non inferiore a sei mesi. Risulta inoltre applicabile una ammenda non inferiore a 15.000 euro.” Quindi, chiunque fosse a conoscenza delle attività di Fagioli e non le ha denunciate rischia anch’esso una possibile squalifica per omessa denuncia.

Articoli Simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Articoli Recenti