Ultime Notizie

La Storia della Lotteria Italia dagli albori al 2025

Biglietto artistico della Lotteria Italia 2025

Con la vendita dei biglietti della nuova edizione già in corso, la Lotteria Italia si conferma uno degli appuntamenti più amati e tradizionali del nostro paese. Ma dietro il sogno di una vincita milionaria si nasconde una storia lunga secoli, una tradizione che è diventata un vero e proprio specchio in grado di riflettere i cambiamenti della società, della cultura e dei costumi italiani.

Sebbene il termine “lotteria” derivi dal gotico, l’idea di un gioco legato alla sorte ha radici ben più antiche, con i Romani che erano soliti organizzare estrazioni di premi durante le feste. La prima, vera lotteria documentata in Italia, però, si tenne a Milano nel 1449, con lo scopo di finanziare opere di beneficenza. Fu un’intuizione che prese presto piede. Tra il 1600 e il 1700, le lotterie divennero un affare di Stato, uno strumento fondamentale per finanziare grandi opere pubbliche

Con l’Unità d’Italia, il Governo assunse il monopolio del gioco, e le lotterie iniziarono ad avere una cadenza regolare, come nel caso di Lotto e, poi, Superenalotto. Con il miracolo economico degli anni ’60, lo scopo delle lotterie si trasformò per ricomprendere finanziamenti a progetti artistici, culturali e turistici. Così nel 1955 nacque ufficialmente la Lotteria Italia, legata fin da subito a un partner che ne avrebbe decretato l’enorme successo: la televisione.

L’abbinamento con le grandi trasmissioni della Rai divenne il suo marchio di fabbrica. A partire dagli anni ’70, però, la Lotteria Italia si arricchì di un’ulteriore connotazione culturale. I biglietti smisero di essere semplici tagliandi e si trasformarono in vere e proprie opere d’arte in miniatura. La loro veste grafica venne affidata ad alcuni dei più importanti artisti contemporanei italiani, diventando oggetti da collezione.

Dal 2002 a oggi 26 settembre 2025, la Lotteria Italia ha proseguito il suo fortunato sodalizio con i programmi di punta di Rai1. Da “Fantastico” a “Carramba! Che Fortuna”, fino all’attuale “Affari Tuoi”, la lotteria è sempre apparsa in TV. I biglietti sono opere d’arte, e il mezzo televisivo, a partire da dopodomani, assegnerà i premi giornalieri e, il sei gennaio, annuncerà il premio finale.

Articoli Simili

Articoli Recenti