Oggi 17 maggio 2023 i cittadini della provincia calabrese di Cosenza si sono svegliati leggendo una notizia attinente al mondo gambling destinata a far notizia in tutta Italia.
Pare infatti che gli agenti della guardia di finanza abbiano scoperto un’evasione fiscale milionaria perpetrata da due società di capitali dedite alla gestione e al noleggio di apparecchi da divertimento e intrattenimento. Il meccanismo di frode, che avrebbe secondo le prime ricostruzioni coinvolto una quarantina di slot machine, funzionava mediante l’installazione sugli apparecchi di una doppia scheda da gioco, abilmente occultata in apposito doppio fondo, che permetteva di eludere il conteggio delle giocate ed evadere le imposte dovute all’erario.
Le somme sottratte all’ordinaria tassazione sarebbero attorno ai 39 milioni di euro. I militari della compagnia di Castrovillare e l’Agenzia delle Entrate lavorano ora congiuntamente al fine di garantire il rientro delle somme dovute al fisco.
Il mercato delle slot machine, tanto fisiche che virtuali, è molto attivo in Italia.
Le slot machines fisiche tuttavia tendono spesso ad essere oggetto di furti e rapine, in quanto facile bersaglio per i ladri che mirano ad attività che, come appunto quella in questione, detengono giornalmente grossi volumi di liquidità. La versione digitale delle macchinette, avvalendosi esclusivamente di pagamenti cashless, va esente da questi rischi.